Quale dimensione del carburo di silicio verde viene utilizzata per la rettifica delle sfere d’acciaio?
La dimensione del carburo di silicio verde (GC) utilizzato nella rettifica delle sfere d’acciaio (principalmente la granulometria) dipende dalla specifica fase di rettifica (sgrossatura, rettifica fine o superfinitura) e dai requisiti di finitura superficiale e precisione dimensionale.
In generale, la rettifica delle sfere è un processo a più fasi, da grossolana a fine, che utilizza una gamma di granulometrie abrasive.
1. Fase di rettifica grezza (rimozione del materiale, formatura iniziale)
Lo scopo principale di questa fase è rimuovere rapidamente il materiale in eccesso dall’acciaio e rettificare la sfera in una forma quasi sferica. È richiesta un’elevata efficienza, con una finitura superficiale meno impegnativa.
Grane consigliate: 16#, 20#, 24#, 30#, 36#
2. Fase di semifinitura/rettifica intermedia (miglioramento della rotondità e delle dimensioni)
Grane consigliate: 46#, 54#, 60#, 70#
3. Fase di rettifica finale (raggiungimento delle dimensioni e della precisione finali)
Questa è la fase più critica, volta a raggiungere dimensioni prossime a quelle finali, un’elevata precisione geometrica e una finitura superficiale superiore.
Grane consigliate: 80#, 90#, 100#, 120#, 150#
4. Super-lappatura/lucidatura (ottenimento della finitura superficiale finale)
Grane consigliate: 180#, 220#, 240#, 280#, 320#, 400#, 500#, 600# e anche più fini.
